immagine

Galleria Funatsuru

Un celebre centro per l'arte e la cultura giapponese

Situata nel cuore del quartiere Ginza di Tokyo, la Galleria Funatsuru è una destinazione di punta per chi desidera immergersi nell'arte e nella cultura tradizionale giapponese. Fondata nel 1953 da Kichibei Funatsuru, un illustre maestro di cerimonia del tè e profondo conoscitore dell'arte giapponese, la galleria si è affermata come un punto di riferimento per chi desidera scoprire il ricco patrimonio culturale del Paese.

Storia della Galleria Funatsuru

La Galleria Funatsuru fu fondata da Kichibei Funatsuru, nato nel 1899 nella prefettura di Shizuoka. La sua famiglia aveva una lunga tradizione nella gestione di una distilleria di sakè, e Funatsuru stesso era noto come maestro della cerimonia del tè. Era anche un appassionato collezionista di arte giapponese, in particolare di ceramiche, e la sua collezione divenne la base per la collezione della galleria.

Nel 1953, Funatsuru aprì la galleria a Ginza con l'obiettivo di promuovere la cultura e l'arte tradizionali giapponesi. La galleria divenne rapidamente popolare tra collezionisti e amanti dell'arte, e la reputazione di Funatsuru come maestro del tè contribuì ad attrarre visitatori interessati anche alla cerimonia del tè.

Oggi, la Galleria Funatsuru continua a operare sotto la guida della famiglia Funatsuru. La galleria ha ampliato la sua attività oltre la ceramica e ora offre una vasta gamma di forme d'arte, tra cui dipinti, calligrafia, lacche e tessuti.

Mostre e programmi

La Galleria Funatsuru ospita una varietà di mostre e programmi durante tutto l'anno, con particolare attenzione alle forme d'arte tradizionali giapponesi. Tra le mostre più recenti della galleria figurano "Mingei: Bellezza nella vita quotidiana", che ha messo in mostra la bellezza degli oggetti di uso quotidiano; "Il mondo della lacca", che ha esplorato la storia e le tecniche di questa forma d'arte tradizionale; e "La via del tè", che ha approfondito la storia e le pratiche della cerimonia del tè giapponese.

Oltre alle mostre, la Galleria Funatsuru offre una vasta gamma di programmi ed eventi per i visitatori, tra cui dimostrazioni della cerimonia del tè, spettacoli di musica tradizionale giapponese e conferenze sull'arte e la cultura giapponese. La galleria ospita anche workshop e corsi su argomenti come la calligrafia e la composizione floreale.

La collezione della Galleria

La collezione della Galleria Funatsuru comprende un'ampia gamma di forme d'arte giapponese, con particolare attenzione alla ceramica. La galleria vanta una notevole collezione di ceramiche antiche, tra cui pezzi dei periodi Jomon, Yayoi e Heian, oltre a opere più recenti di artisti contemporanei.

Oltre alle ceramiche, la collezione della galleria comprende lacche, calligrafie, dipinti e tessuti. Il patrimonio della galleria abbraccia un'ampia gamma di periodi e stili, dai manufatti antichi alle opere contemporanee.

Galleria Visitare Funatsuru

La Galleria Funatsuru si trova nel cuore del quartiere Ginza di Tokyo ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La galleria è aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 19:00 e l'ingresso è gratuito.

I visitatori della galleria troveranno una vasta gamma di mostre e programmi che celebrano l'arte e la cultura tradizionale giapponese. Che siate appassionati d'arte esperti o semplicemente curiosi di conoscere il ricco patrimonio culturale giapponese, la Galleria Funatsuru è una destinazione eccellente per chiunque sia interessato all'arte e alla cultura giapponese.

Conclusione

Fin dalla sua fondazione nel 1953, la Galleria Funatsuru ha svolto un ruolo importante nella promozione dell'arte e della cultura tradizionale giapponese. Con un focus sulla ceramica e altre forme d'arte tradizionali, la galleria si è affermata come una destinazione di riferimento per coloro che desiderano scoprire il ricco patrimonio culturale giapponese. La sua impressionante collezione, la varietà di mostre e programmi e la posizione privilegiata nel cuore del quartiere Ginza di Tokyo la rendono una tappa obbligata per chiunque sia interessato all'arte e alla cultura giapponese.

Handig?
Bedankt!
immagine